Notizia

Casa / Conoscenza e notizie / Notizia / Qualità che un produttore di luci di emergenza di alta qualità deve possedere

Qualità che un produttore di luci di emergenza di alta qualità deve possedere

Caratteristiche principali e specifiche di alta qualità Luci di emergenza / Segnali di uscita

Durata dell'emergenza: scarica stabile per 90–180 minuti.
Tempo di commutazione: ≤1 secondo (Nord America ≤10s, standard europeo ≤0,5s).
Illuminamento e prestazioni ottiche: corridoio ≥1–2 lux, uniformità ≤20:1.
Durata della batteria: ≥1000 cicli di carica/scarica, ciclo di sostituzione ogni 3–5 anni.
Durata della vita del LED: L70 ≥ 50.000–100.000 ore.
Adattabilità ambientale: da -20 ℃ a 50 ℃, grado di protezione IP65 / IK08.
Ritardanza di fiamma e sicurezza: il materiale dell'alloggiamento è conforme a UL94 V-0; l'intero prodotto è conforme agli standard UL/EN/CE.
Funzionalità intelligenti: autotest, monitoraggio remoto, gestione centralizzata.

Funzionalità richieste dal produttore (allineate alle specifiche)

1. Capacità di ricerca e sviluppo

Interpretazione degli standard: familiarità con UL 924, NFPA 101, EN 1838, EN 60598-2-22, garantendo che la conformità sia integrata nella fase di progettazione.

Progettazione ottica: Capacità di condurre simulazioni fotometriche IES e simulazioni di illuminazione Dialux/Relux per garantire illuminamento e uniformità.

Sviluppo di batterie e BMS: competenza nei sistemi di gestione delle batterie al litio, inclusa la protezione da sovraccarico/scarica eccessiva/controllo della temperatura, garantendo una scarica affidabile di 90-180 minuti.

Simulazione termica: capacità di eseguire simulazioni termiche durante la progettazione, garantendo la longevità di LED e batterie.

2. Capacità di processo e produzione

SMT ad alta precisione: garantisce la stabilità dei driver LED e dei circuiti di controllo.

Stampaggio dell'alloggiamento: competenza nello stampaggio a iniezione ritardante di fiamma, nell'alluminio pressofuso e nei trattamenti superficiali di resistenza ai raggi UV/alla corrosione per soddisfare le classificazioni IP/IK.

Invasatura/Sigillatura: Garantisce protezione IP65, adatta ad alte/basse temperature e ambienti umidi.

Assemblaggio del modulo batteria: competenza nello smistamento delle celle, nella saldatura a punti/lavorazione di strisce di nichel, nell'applicazione di termoretraibili e nella protezione dell'isolamento.

3. Capacità di qualità e test

Controllo QC end-to-end: IQC → IPQC → FQC → OQC, con particolare attenzione al tempo di commutazione, alla durata di scarica e alla funzionalità di autotest.

Test di durata e affidabilità: invecchiamento accelerato di 1000 ore, shock termico, nebbia salina, invecchiamento UV, garantendo la durata dei LED e della batteria.

Test di sicurezza elettrica: test di alta tensione, isolamento ed EMC per garantire la conformità UL/EN/CE.

Illuminamento e test ottici: dotato di sfere integratrici e goniofotometri, in grado di emettere rapporti di test IES.

4. Catena di fornitura e capacità di consegna

Approvvigionamento diretto dei componenti principali: chip LED di alta qualità (Cree, Samsung, Nichia), batterie (LG, Panasonic) e fornitori di driver.

Produzione multisito: operazioni su doppia base (ad esempio Cina e Vietnam) per garantire la stabilità dell’offerta per i grandi clienti.

Produzione flessibile: capacità di accogliere distinte base personalizzate e varianti di certificazione per diversi mercati.

5. Capacità di certificazione e conformità

Esperienza di certificazione: familiarità con i processi di presentazione e rettifica UL/CSA/EN/CE/TÜV.

Conformità ambientale: aderenza alla direttiva RoHS, REACH, WEEE e sulle batterie, con la possibilità di fornire dichiarazioni sui materiali e documenti ambientali.

Sistema di tracciabilità: ogni prodotto è tracciabile in base ai dati di lotto e di test.

6. Funzionalità di servizio e supporto

Competenza ODM/OEM: dalla progettazione del cliente → sviluppo del campione → produzione di massa.

Sistema post-vendita: garanzia 3–5 anni, batterie sostituibili, manuali di manutenzione forniti.

Supporto tecnico: offerta di simulazioni ottiche, guida all'installazione e consulenza sulla certificazione.

Conclusione

Per raggiungere le specifiche fondamentali delle luci di emergenza e dei segnali di uscita di alta qualità, i produttori devono dimostrare:

Eccellenza in ricerca e sviluppo: interpretazione degli standard, simulazioni ottiche, sviluppo di batterie e BMS, analisi termica.

Punti di forza della produzione: SMT automatizzato, stampaggio a iniezione ignifugo, invasatura impermeabile e assemblaggio di moduli batteria.

Controllo qualità: controllo qualità dell'intero processo, test di durata/affidabilità e test elettrici/ottici completi.

Affidabilità della catena di fornitura: approvvigionamento diretto di componenti critici, produzione su più basi e personalizzazione flessibile.

Certificazione e conformità: esperienza con certificazioni UL/EN/CE, conformità ambientale e tracciabilità completa del prodotto.

Servizio e supporto: capacità di sviluppo ODM/OEM, supporto post-vendita affidabile e case study di clienti globali.