Luci di emergenza a due punti sono progettati per ospitare sistemi di batterie sia ricaricabili che sostituibili, offrendo flessibilità a seconda del modello e delle esigenze specifiche dell'utente.
I sistemi di batterie ricaricabili sono la configurazione più comune nelle moderne luci di emergenza a due punti a causa della loro comodità, efficienza e efficacia in termini di costi.
Tipi di batterie: questi sistemi in genere utilizzano batterie a piombo-acido sigillato (SLA) o a ioni di litio (ioni di litio). Le batterie SLA sono convenienti e durevoli, spesso utilizzate in applicazioni pesanti, mentre le batterie agli ioni di litio sono più leggere, hanno una durata più lunga e offrono prestazioni coerenti nel tempo.
Meccanismo di ricarica integrato: la maggior parte dei modelli presenta un sistema di ricarica integrato che ricarica automaticamente la batteria ogni volta che l'unità è collegata all'alimentazione di rete. Ciò garantisce che le batterie siano sempre completamente caricate e pronte per l'uso durante le interruzioni di corrente.
Durata di backup: le batterie ricaricabili possono fornire illuminazione affidabile per lunghi periodi durante le emergenze. A seconda della capacità della batteria e dell'uscita leggera dell'unità a doppia spot, questi sistemi offrono in genere da 3 a 8 ore di illuminazione, rendendoli adatti per blackout prolungati.
Manutenzione: i sistemi ricaricabili richiedono una manutenzione minima, sebbene siano raccomandati controlli periodici per confermare la salute della batteria e l'efficienza di ricarica. Nel tempo, le batterie possono degradarsi, richiedendo la sostituzione per mantenere prestazioni ottimali.
Opzione ecologica: i sistemi ricaricabili riducono i rifiuti associati a batterie usa e getta, contribuendo a una soluzione più sostenibile ed ecologica.
Alcune luci di emergenza a doppia spot sono dotate di sistemi di batterie sostituibili, che offrono vantaggi unici in alcuni scenari.
Convenienza e accessibilità: i sistemi di batterie sostituibili consentono agli utenti di sostituire rapidamente le batterie esaurite, garantendo un funzionamento ininterrotto. Questa funzione è particolarmente utile in luoghi o strutture remote in cui la ricarica non è fattibile.
Tipi di batterie: le batterie sostituibili spesso includono alcalino, NIMH (idruro di nichel-metallo) o persino pacchi ricaricabili specializzati che possono essere rimossi e scambiati secondo necessità.
Considerazioni sui costi: mentre le batterie sostituibili possono sostenere costi in corso, eliminano la necessità di tempi di inattività associati alla ricarica, che può essere critica in ambienti ad alto livello come i siti industriali o le strutture di risposta alle emergenze.
Versatilità: i sistemi sostituibili forniscono maggiore versatilità e possono essere adattati a specifiche esigenze operative. Ad esempio, gli utenti possono trasportare batterie di riserva per un supporto di backup esteso, assicurando che le luci rimangano operative anche durante le lunghe interruzioni.
Applicazione in scenari a basso utilizzo: le batterie sostituibili sono spesso una scelta pratica per le posizioni in cui le luci di emergenza vengono utilizzate di rado, in quanto consentono una conservazione a lungo termine senza il rischio di degrado della batteria da cicli di ricarica prolungati.